Il tuo 5X1000

per sostenere la nostra Associazione Culturale

C.F 93004820192

 

Venerdì 15 Dicembre  , ore 21 

chiesa Sant’ Ilario in Cremona 

Concerto di Natale

canti della tradizione europea

Il Coro Polifonico Cremonese inizia la sua attività nel 1968 sotto la  direzione di don Dante Caifa. Con lui studia la grande polifonia rinascimentale e barocca, dagli autori più celebri (Monteverdi, Palestrina, Victoria) ad altri a quel tempo meno noti (Ingegneri, Barera, Viadana) e ne promuove la conoscenza anche in piccoli e piccolissimi centri della provincia di Cremona e province limitrofe.

Dal 1993 al 2003 assume la direzione il maestro Raùl Domínguez, le cui scelte artistiche, mentre riprendono la linea tradizionale della polifonia (Lasso, Monteverdi, Gabrieli, Palestrina) aprono al Coro anche nuove prospettive con l’accostamento ad autori dell’Ottocento e del Novecento (Brahms, Bruckner, Poulenc, Stravinsky, Britten, Janàcek).

Dal 2003 il direttore artistico e musicale è il maestro Federico Mantovani, con il quale l’attività si svolge in diverse direzioni:
– educazione musicale e diffusione del repertorio corale a largo raggio, anche in piccoli centri e nelle scuole;
– esecuzione di importanti opere sinfonico-corali sia del passato che contemporanee (Passione di Cristo secondo San Marco di Perosi; Petite Messe Solennelle di Rossini; Ein Deutsches Requiem di Brahms; Requiem di Mozart; Stabat Mater di Dvořák; Missa Solemnis di Schubert; Messe di Haydn; Lauda Sion di Mendelssohn; Cantate di Bach; Messa di Gloria di Puccini (eseguita al Teatro Ponchielli); Messa di Gloria di Mascagni…); – partecipazione a eventi concertistici di carattere nazionale e internazionale;
– iniziative volte a collocare le manifestazioni musicali in un contesto culturale più ampio, con incontri di approfondimento di carattere letterario, storico, artistico.

Associazione Culturale 
Coro Polifonico Cremonese – APS   

via Gioconda, 3 – 26100 Cremona

C.F. 93004820192

info@coropolifonicocremonese.com