– 18 dicembre a Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) nella chiesa parrocchiale di S. Maria nascente Concerto di Natale.
– 17 dicembre nella Chiesa di S. Agostino – Cremona Concerto di Natale con canti della tradizione.
– 25 novembre nella Cattedrale di Cremona esegue la Cantata “Pater Pauperum” in onore di S. Omobono.
Cantata sacra composta dal maestro cremonese Federico Mantovani.
L’iniziativa coinvolge il Coro Polifonico Cremonese, che per primo ha condiviso con entusiasmo le ragioni profonde della proposta, e “La Camerata di Cremona”, affiancati nella preparazione e nell’esecuzione dell’opera. Il concerto, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Arvedi-Buschini e con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Cremona, si collocherà, per volontà del vescovo Antonio Napolioni, all’interno del programma celebrativo della festa patronale e nella suggestiva cornice del massimo tempio cittadino dopo i lavori di adeguamento liturgico.
– 18 ottobre nella chiesa di S. Luca in Cremona Santa Messa per il Santo Patrono.
– 30 aprile nella chiesa di S. Agata in Cremona Concerto per il tempo Pasquale e presentazione del libro: “Musica e musicisti nel Duomo di Cremona”.
– dicembre – pubblicazione del volume “Musica e musicisti nel Duomo di Cremona” . Documenti e testimonianze dal XV al XVII secolo.
Riedizione dello stesso volume pubblicato dall’Associazione stessa nel 1989.
Rivista, rinnovata e arricchita con un inedito musicale del maestro Federico Mantovani.
– 19 dicembre – nella Chiesa di S. Ilario – Cremona Concerto di Natale con canti della tradizione .
– 28 novembre – nella Cattedrale di Cremona – S. Messa in memoria di Silvio Pannini.
– 21 novembre – nella Chiesa di S. Agostino – S. Messa in memoria di Livio Leopizzi.
– 13 novembre – nella Chiesa di S. Agata – Cremona un concerto promosso da Centro Studi ” Amilcare Ponchielli ” – In programma la Messa Solenne di Amilcare Ponchielli nella versione per soli, coro e organo.
– 18 ottobre – nella chiesa di S. Luca – Cremona S. Messa per il Patrono e fondatore dei Padri Barnabiti.
– 18 ottobre nella chiesa di S. Luca – Cremona S. Messa per il Patrono e fondatore dei Padri Barnabiti.
– 12 settembre nel giardino della casa di riposo “Giovanni e Luciana Arvedi” di Cremona, anima una Santa Messa in suffragio delle vittime del Covid e come segno di riconoscenza per tutte le persone che si sono prodigate al servizio degli ospiti della struttura nel corso della pandemia. La celebrazione vuole fare memoria di quanto è accaduto negli scorsi mesi e in particolare ricordare le persone “che se ne sono andate” in un modo che nessuno avrebbe mai voluto rendendo drammatico il distacco. Presieduta dal Vescovo Emerito Dante Lanfranconi la celebrazione fa eco a quanto detto da papa Francesco il 31 maggio scorso: “Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi” e vuole quindi porsi come un invito alla speranza e alla fiducia nel futuro per tutta la comunità.
– 22 dicembre nella chiesa di S. Agostino in Cremona presenta il suo tradizionale concerto di Natale.
Il concerto si propone infatti come un colloquio a tre voci tra arte organaria (l’organo Tezani-Bossi appena restaurato), pittura (la “Madonna in trono con Santi” del Perugino) e musica.
Accanto al Polifonico saranno il Coro di voci bianche dell’Istituto “Beata Vergine”, Enrica Fabbri (soprano), Alberto Branca (voce recitante), Francesco Siri (tromba), Marco Ruggeri (organo).
In programma la intensa Cantata “Vergine Madre” composta dallo stesso Mantovani, del quale viene proposta anche una nuova breve, intensa composizione, “Io ti amo nell’aria”, scritta per la beatificazione di Benedetta Bianchi Porro e vincitrice del concorso nazionale bandito dalla Diocesi di Forlì, nel cui Duomo è stata eseguita in prima assoluta il 14 settembre ultimo scorso.
– 1 dicembre nella chiesa di Paderno Ponchielli esegue la “Messa Solenne” di Amilcare Ponchielli nel contesto del grande evento culturale e musicale per la festa patronale di San Dalmazio in questo anno dedicato alla memoria di don Angelo Scaglioni.
– 5 ottobre a Bollate (MI) nella Chiesa di S.Martino, per la Festa parrocchiale, un concerto Mariano, con musiche di Berchem, Rossini, Franck, Fauré, Volpi e Mantovani.
– 21 settembre grande concerto inaugurale del nuovo progetto culturale dedicato a Ludovico Carracci, nella Cattedrale di Piacenza in collaborazione con il Coro Vallongina di Fiorenzuola d’Arda, la Corale di San Donnino della città di Fidenza e la Corale lirica Valtaro di Borgo Val di Taro, esegue la “Messa di Gloria” in FA maggiore di Pietro Mascagni.
– 21 giugno nella Chiesa parrocchiale di Bozzolo – Mantova concerto in memoria ci don Primo Mazzolari con l’esecuzione della Cantata “La più bella avventura” per soli, coro e orchestra composta da Federico Mantovani.
– 31 maggio a nella Cattedrale di Cremona in collaborazione con il Coro del Liceo Musicale “Stradivari” di Cremona “Requiem op.48” di G.Fauré con replica il 1 giugno nella chiesa parrocchiale di Manerbio.
– 11 maggio a Guastalla – Reggio Emilia nel teatro “Ruggeri” esegue la “Petite Messe Solennelle” di G.Rossini.
– 12 aprile nella Cattedrale di Cremona per il Concerto della Settimana Santa esegue la “Messa in DO” di L.Van Beethoven.
– 9 marzo nella Chiesa di S. Luca in Cremona, il coro accompagna la Messa della 1° domenica di Quaresima.
– 23 Dicembre nella Chiesa parrocchiale di Olmeneta- Cremona – concerto di musiche natalizie.
– 17 Dicembre a Cremona nella chiesa di S. Michele Vetere con il Concerto di Natale esegue la “Missa Sancti Nicolai” di F.J. Haydn e con la partecipazione del coro di voci bianche dell’Istituto “Beata Vergine” di Cremona canti della tradizione natalizia.
– 17 Novembre nella Cattedrale di Cremona il coro accompagna la Messa “in memoria” dei cantori e dei musicisti defunti.
– 20 Ottobre a Cremona nella Sala “Puerari” del Museo Civico la presentazione del volume Il Coro Polifonico Cremonese – Cinquant’anni per la Musica. Gli ultimi dieci anni 2008-2018.
– 7 Ottobre nella chiesa di S. Agostino in Cremona Concerto per la celebrazione del Cinquantenario dell’Associazione ” Petite Messe Solennelle” di G. Rossini.
– 5 Ottobre – a Cremona nella Sala “Puerari” del Museo Civico la presentazione del concerto del Cinquantenario.
– 27 Maggio – a S. Giovanni in Croce (CR)nella chiesa parrocchiale. Concerto in occasione dell’inaugurazione dell’Oratorio della SS. Trinità dopo il restauro.
– 18 Maggio – Cattedrale di Cremona – Concerto con il coro dell’I.I.S. Stradivari – Liceo Musicale di Cremona, nell’ambito del progetto triennale di alternanza scuola – lavoro. In programma mottetti polifonici del XVI secolo, brani dei Mendelsshon, Franck, e Mantovani.
– 26 Aprile – Cattedrale di Cremona- Prima esecuzione assoluta della Cantata “Letizia d’amore, stelle e precipizio” su testo poetico di Davide Rondoni e musica di Federico Mantovani – Ispirato ai temi dell’Esortazione Apostolica “Amoris laetitie” di Papa Francesco.
– 28 gennaio – Concerto con brani corali dal XVI sec. a nostri giorni nella chiesa parrocchiale di Costa S.Abramo (Cr).
– 16 dicembre nella chiesa di S. Agostino in Cremona – Concerto di Natale con il coro di voci bianche dell’Istituto “Beata Vergine” di Cremona. In programma “Messa di Gloria” di P. Mascagni per soli, coro e pianoforte e canti natalizi.
– 2 dicembre nella Cattedrale di Mantova esegue la cantata “La più bella avventura – Don Primo Mazzolari testimone e profeta” di Federico Mantovani per voce recitante, soli, coro ed orchestra.
– 8 ottobre nella Cattedrale di Cremona Messa di Ringraziamento del Cav. Giovanni Arvedi con la “Messa di Gloria” di P. Mascagni per soli coro e orchestra.
– 26 maggio nella Cattedrale di Cremona concerto con il coro dell’ I.I.S. Stradivari – Liceo Musicale di Cremona nell’ambito del progetto triennale di alternanza scuola – lavoro. In programma la “Messe solennelle” di Langlais e musiche di Brhams, Bruckner, Franck.
– 14 maggio Cattedrale di Cremona – Messa in canto con il coro di voci bianche dell’Istituto “Beata Vergine” di Cremona.
– 29 aprile nell’Auditorium del Museo del Violino in Cremona il Coro Polifonico Cremonese partecipa al progetto coordinato da G. Taglietti “Cremona Canta Orfeo” eseguendo la parte corale dell’Orfeo di Monteverdi.
– 20 aprile nella Cattedrale di Cremona Concerto di Pasqua. In programma “Messa di Gloria” di G. Puccini per soli coro e orchestra.
– 1 aprile nella chiesa parrocchiale di Paderno Ponchielli (CR) Concerto “Verso la Pasqua”.
2010 – 23 aprile, in occasione dei quattrocento anni di fondazione della Congregazione delle Suore della Beata Vergine, avvenuta a Cremona del 1610, presenta in prima esecuzione assoluta la cantata Vergine Madre, partitura musicale originale dedicata alla Vergine Maria, composta dal direttore Federico Mantovani, così come l’omaggio a Sant’ Omobono anche Vergine Madre si fonda sull’ alternanza di parti musicali e sezioni recitate.
– Per le celebrazioni anniversario di don Primo Mazzolari, viene eseguita in prima assoluta La più bella avventura, cantata per voce recitante, soli, coro e orchestra composta da Federico Mantovani su testi dello stesso Mazzolari.
– 29 giugno il coro partecipa alla rassegna “Viviilduomo” con un concerto sulle Terrazze del Duomo di Milano.
– 19 dicembre riprendendo la tradizione del Concerto di Natale in Cattedrale, inaugurata nel 1976, il Coro Polifonico presenta la Missa n.5 di F. Schubert, insieme ad una Suite di melodie natalizie orchestrate per l’occasione.
2009 – Intensa l’attività in questo anno in particolare l’inaugurazione della mostra su Picasso, (Museo Civico di Cremona il 4 aprile). Il concerto dedicato agli anniversari di Mendelssohn e Haydn nella chiesa di S. Agostino in Cremona il 9 giugno – con l’esecuzione della Missa Sancti Nicolai e, del primo, e, del secondo la cantata Ach Gott, vom himmel sieh’ darein e Lauda Sion op.73.
In giugno ha partecipato al Festival Internazionale di Musica Sacra organizzato da Elwin Raymer. Unico coro italiano invitato, l’ensamble, preparato da Federico Mantovani, ha partecipato alle fasi preparatorie e al concerto di gala tenutosi a Roma nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura con altri cantori (in tutto 430) provenienti da tutto il mondo, a chiusura della 25a edizione del Festival.
In programma:Te Deum di Haydn e Messa di Gloria di Puccini. Il 22 settembre esegue un programma vivaldiano in collaborazione con il Tokyo Houptchor nella cattedrale di Cremona.
2008 – Numerosi progetti hanno sottolineato i quarant’anni del Coro: tra questi il concerto in Cattedrale, con l’esecuzione dello Stabat Mater di A. Dvořák, preparato da incontri di approfondimento musicale, ma anche teologico e letterario, e la pubblicazione di un volume che raccoglie fatti e riflessioni sulla storia del Coro, insieme a testimonianze e contributi di studio. Invitato dal Teatro Ponchielli ha eseguito, a chiusura della Stagione Lirica e come apertura della Stagione Concertistica, la Messa di gloria di Puccini, nel 150° anniversario della nascita.
2007 – Fra le manifestazioni musicali dell’anno assumono particolare significato quelle nell’ambito del IX Centenario della Cattedrale di Cremona: l’esecuzione della Cantata Pater Pauperum,composta dal M° Mantovani e dedicata al Santo Patrono Omobono, e l’inaugurazione dell’altare restaurato di S. Michele.
2006 – Requiem di Mozart inserito nel cartellone del Festival Terre d’Acqua e nella rassegna “Musica di fine estate”, ha celebrato il 250° della nascita di Mozart (concerti a Viadana, Pandino e nella Cattedrale di Cremona).
2005 – Il Coro ha concluso le celebrazioni per il 5° centenario della nascita di Francesco Petrarca con un programma originale di musiche su testi del poeta aretino, tra cui prime esecuzioni assolute.
Nel settembre dello stesso anno il Coro Polifonico Cremonese ha eseguito la Petite Messe Solennelle di Rossini nel Castello di Alaquàs, presso Valencia (Spagna) dove ha rappresentato il Comune di Cremona nell’ambito di un progetto culturale europeo.
Numerose nel medesimo anno le esecuzioni della Petite Messe Solennelle di Rossini: di particolare prestigio quella di Alaquàs (Spagna) nell’ambito del gemellaggio siglato dal Comune di Cremona con la città spagnola. Nello stesso anno ha eseguito nella Cattedrale di Cremona, con grande successo di pubblico e di critica, Ein Deutsches Requiem di Brahms, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica di Verona.
2004 – Un laboratorio di vocalità con grande adesione di partecipanti, realizzato col sostegno del Centro di Musicologia “W. Stauffer” e diverse uscite in provincia hanno siglato l’impegno del Coro e del suo direttore nell’ambito della formazione e della diffusione della musica. Il successo dell’iniziativa, è dato dalla folta partecipazione di coristi provenienti da tutta la provincia, a motivo della possibilità data a tutti gli amanti del canto corale di partecipare alle lezioni di Michela Zaccaria per il Laboratorio di Dizione, a quelle di Antonella Soana per il Training Funzionale della voce, e il Laboratorio di vocalità di Enrica Fabbri.
E’ continuato nel 2005 e 2006, sempre aperto anche ad esterni, con i docenti di canto Enrica Fabbri e Francesco Azzolini e coordinato da Federico Mantovani. In questi ultimi anni l’attività del complesso corale prosegue sia nella direzione dell’educazione musicale e della diffusione del repertorio corale anche nei centri della provincia, non facilmente raggiungibili dai normali circuiti, sia nello studio e nell’esecuzione di importanti opere sinfonico-corali. Nella Pasqua è stata eseguita la Passione secondo S. Marco di Perosi insieme ad una composizione che il Maestro Mantovani ha dedicato al Coro.
1998 – Con il teatro “Ponchielli” per il concerto verdiano la Messa Solenne di Ponchielli.
– con il “Gruppo Musica Insieme” di Cremona per il programma Strawinsky e la Rassegna Spazionovecento.
– per il suo XXX anniversario nella chiesa di S.Agostino a Cremona ha eseguito uno dei capolavori della letteratura corale: il Messia di G.F. Haendel nella versione integrale eseguita nel 1742 a Dublino.
1997 – L’oratorio Le roi David di Artur Honegger (Cattedrale di Cremona)
1996 – L’opera Carmina Burana di Carl Orff (Teatro A. Ponchielli di Cremona), hanno rappresentato il frutto di due “edizioni” di Laboratorio di Canto Corale.
1995 – con la “Schola Gregoriana” di Antonella Soana Fracassi per il concerto di canto gregoriano e polifonia, dedicato a G.P. da Palestrina e O. di Lasso.